La panna cotta è uno di quei dolci che si prepara con facilità e velocità e che, soprattutto, è sempre molto appagante. È perfetta a fine pasto, ideale come dessert per pranzi e cene di feste, da offrire ad amici e parenti.
Questa versione lo è ancor di più!
Si tratta di una panna cotta arricchita dall’aggiunta di una tazzina di ottimo caffè, molto bella da presentare. Servita al piatto, con ganache al cioccolato, su una base realizzata senza cottura con biscotti al caffè, incanterà senza alcun dubbio i vostri ospiti.
La versione base di questo dolce è sempre delicata e semplice, preparata con pochissimi ingredienti, necessariamente freschi e di ottima qualità: panna, latte e zucchero cotti insieme e poi rassodati dalla presenza di qualche foglio di gelatina, che permetterà al dolce di addensarsi pur mantenendo la sua consistenza morbida.
Generalmente la panna cotta viene servita al bicchiere, ma è più interessante se realizzata in mono porzioni con stampini dalle forme diverse per poi sformarla e servirla su un piattino, decorata come preferisci.
Io ho scelto la forma a ciambellina, dei donuts di panna cotta. Puoi utilizzare stampi in silicone per sformarli facilmente, oppure basterà immergere pochi istanti lo stampo in acqua calda per far poi staccare la panna cotta solidificata.
Come dicevo, questa versione è arricchita dall’aroma deciso e inconfondibile del caffè. Si tratta della miscela Nobile, un caffè per palati raffinati, con un gusto rotondo e una sensazione intensa di aroma di cacao che ho poi voluto amplificare ancor più.
La base croccante è realizzata con i biscotti di Manuel al caffè, i Caffettuosi: la loro fragranza e il loro profumo, impastati con del buon burro, hanno creato una semplice e velocissima base per la panna cotta.
C’è un altro piccolo segreto che ha reso questo dolce un incanto per il palato, si tratta di una spezia.
In infusione nella panna metti qualche bacca, o addirittura qualche semino triturato, per un sapore ancor più intenso, di cardamomo. Il caffè con il cardamomo è un abbinamento consolidato, con origini antiche, molto diffuso nel Nord Africa. Sentirai che bontà.
Perché non pensare di offrire queste panne cotte ai tuoi ospiti alla fine del pranzo di Pasqua? Ma poi ricordatela come soluzione ideale per tutta la bella stagione che sta arrivando.
Un dessert fresco e grintoso.
Servilo con una spolverata di cacao amaro, oppure, ancor più goloso, con del cioccolato fuso o con una ganache a base di cioccolato fondente e panna, come ho fatto io: cioccolato e caffè funzionano benissimo insieme, si enfatizzano l’un l’altro.
A seconda della stagione arricchiscilo con dei chicchi di caffè o della frutta fresca, come ribes, ciliegie o fragole, fichi o arancia candita.
Ingredienti
per 10 porzioni diam. 7 cm
Per la base
200 g di biscotti al caffè Caffettuosi
85 g di burro
Per la panna cotta al caffè
400 g di panna fresca
90 g zucchero semolato o di canna chiaro e fine
6 g colla di pesce in fogli
80 ml caffè in moka con miscela Nobile
3 bacche di cardamomo
Ganache al cioccolato
150 g di cioccolato fondente
150 g panna fresca
Procedimento
Preparazione della base
Spezzetta i biscotti e poi mettili un po’ alla volta in un mixer fino a ridurli in polvere.
Sciogli il burro, versalo sulla polvere di biscotti e mescola molto bene in modo da amalgamarli.
Versa il composto su un piano coperto da carta forno, distribuiscilo bene con uno spessore di 2/3 mm e comprimilo con un mattarello o un schiaccia-carne in modo che sia ben livellato e compatto.
Metti in frigo a raffreddare circa 30 minuti e poi, con un coppapasta della misura del tuo stampo monoporzione, o leggermente più grande, taglia le basi e mettile in frigo a riposare.
Per la panna cotta
Metti in ammollo in acqua fredda la colla di pesce per circa 5 minuti e prepara una moka da 2 persone.
In un pentolino fai scaldare la panna con lo zucchero e le bacche di cardamomo (intere per un aroma più tenue che poi eliminerai, frantumate per un aroma più intenso) fino a raggiungere il bollore.
Strizza la gelatina idratata e mettila nella panna bollente. Aggiungi anche il caffè caldo.
Versa il composto negli stampini. Fai raffreddare, metti in frigorifero a rapprendersi e poi in freezer, coperti con della pellicola, per poi poterli sformare più facilmente.
Per la ganache al cioccolato
Spezzetta la cioccolata, porta ad ebollizione la panna e versala sul cioccolato. Mescola velocemente fino a far amalgamare bene gli ingredienti.
Il servizio
Prendi un piattino e metti un goccio di ganache per fermare il dischetto di base che posizionerai al centro. Togli la panna cotta dal suo stampo e ponila sopra alla base. Falla ammorbidire un pochino e poi guarniscila con la ganache al cioccolato e servi.
(realizzata da Elisa Di Rienzo | ilfiordicappero.com) – 30.3.2022