Brevettata nel 1884 come dispositivo per fare il caffè espresso, presentata in occasione dell’Esposizione Generala al Valentino, nata nella caffetteria dell’Hotel Ligure, in piazza Carlo Felice, di fronte alla stazione di Porta Nuova da padre certo Angelo Morimondo: ecco la macchina da caffè. Da allora è stata oggetto di studi, variazioni e miglioramenti per aumentarne sì la funzionalità, ma soprattutto per perfezionare il prodotto finale. Quel nostro, caro caffè espresso. Ma come funziona una macchina professionale? In generale, per amor di semplificazione diciamo che la macchina da caffè professionale pressurizza l’acqua e la spinge attraverso una camera dove si…
L’analisi sensoriale è la scienza adottata per valutare gli attributi organolettici di un prodotto mediante i sensi, cioè vista, udito, olfatto, gusto, tatto. E…
Corsi e ricorsi, il canale YouTube della nostra Sapere Coffee Academy è ricco di novità! Sono da oggi online i nuovi video dei percorsi…
Probabilmente non esiste l’equivalente dell’espressione “carpe diem” riferita al caffè, ma la sua bontà è questione di attimi. Basta un attimo, infatti, perché una…